• info |
  • dove siamo |
  • contatti
  • Storia
  • Servizio Concerti
  • Collezione
  • Artisti & Sale


















Home
Storia
Servizio Concerti
Riparazioni
Accordature
In Vetrina
Collezione
Artisti & Sale
Contatti
Dove Siamo
Il Duecentesimo
Il Premio Lyra
Colophon

Accordature


Il nostro lavoro si rivolge a privati e ad istituzioni quali Accademie di Musica, Conservatori e Scuole...

Riparazioni


Grazie ad uno staff tecnico altamente qualificato, siamo in grado di eseguire ogni tipo di intervento su qualsiasi pianoforte...

In Vetrina


Alcune interessanti proposte selezionate dalla nostra collezione di strumenti nuovi ed usati...


Il Duecentesimo D-274


Il “Duecentesimo” D-274, testimone di un ininterrotto impegno... Sfoglia il volume che documenta le fasi costruttive...

 





Documenti:

1 - Il Divertimento Maclé
2 - Il progetto dettagliato
3 - La carta del pianista
4 - Spartiti per orchestra - Esempi

Maclé, divertimento musicale in bianco e nero, è un brano originale per pianoforte a 4 mani e orchestra di 40 pianoforti, suonati da 40 pianisti diversi, scritto dall’inesauribile ed imprevedibile vena creativa del M° Piotr Lachert, pianista e compositore belga di origine polacca che da oltre vent’anni vive e lavora in Abruzzo.

L’opera, composta tra il gennaio e il febbraio 2012, è espressamente dedicata dall’autore ad Angelo Fabbrini, da anni grande amico dei pianisti, tanto dei professionisti quanto dei giovani principianti.

Da più di cinquant’anni Fabbrini serve i migliori pianisti in ambito nazionale ed internazionale, trasportando e mettendo a disposizione da Pescara eccellenti pianoforti da studio e da concerto. È infatti a Pescara che Fabbrini possiede la sua base logistica che, per l’occasione, accoglie l’irresistibile sfida musicale di Piotr Lachert: un concerto insolito ed unico nel suo genere che si inserisce all’interno della letteratura musicale e pianistica contemporanea. Si tratta di una sfida multidimensionale che il compositore lancia allo strumento solistico per eccellenza, il pianoforte, sufficiente da solo a meravigliare il pubblico. Una lotta contro l’idea del pianista tradizionale, poco solito a suonare in ensemble, ma anche una sfida organizzativa: 40 pianoforti, tutti perfettamente accordati, tutti sotto lo stesso tetto.

Interprete solista, vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, il duo Maclé, formato dalle pianiste Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi, artisticamente impegnato ad approfondire la musica contemporanea e ad esplorare repertori inediti di compositori attuali.

Alla base della scrittura dell’autore, la volontà di scoprire il mondo ancora poco conosciuto e di ricercare il nuovo; non ultimo, il desiderio di esprimere in musica il proprio spirito gioioso.

Il divertimento “Maclé”, con i suoi quattro movimenti contrastanti, propone circa 20 minuti di musica in una scrittura tipica della corrente “new consonant music”, nata a Bruxelles negli anni ’70 ed oggi mondialmente riconosciuta, di cui Piotr Lachert rappresenta uno dei primi e più autorevoli esponenti → (sito).

Elementi di teatro musicale e di improvvisazione controllata rendono ancora più accattivante il divertimento musicale.

L’iniziativa, oltre alla partecipazione del M° Lachert in qualità di direttore d’orchestra e del duo Maclé, vedrà il coinvolgimento di 40 pianisti provenienti da diverse realtà artistiche, formative ed istituzionali, i quali sottoporranno la propria candidatura al Comitato organizzativo.

Attraverso una sinergia fra la ditta Fabbrini, la Lachert Foundation Brussels e Shadar Giornalisti Associati di Torino, in collaborazione, fra gli altri, con i Conservatori, le Accademie e le Istituzioni Civiche di Musica, il Comitato individuerà infine “i 40” che domenica 10 giugno a Pescara, presso l’Esposizione Angelo Fabbrini Pianoforti, entreranno a far parte dell’orchestra di pianoforti creata ad hoc per dar vita ad un evento davvero inconsueto.


Home | Premio Lyra | Duecentesimo | Eventi | Colophon | Accessibile | EMail

Copyright © 2022 Angelo Fabbrini. All Rights Reserved.